Autocertificazioni COVID e altri link
DICHIARAZIONI COVID 19
In allegato il modulo di dichiarazione da presentare all'ingresso e in occasione dei rientri presso l'alloggio ARDIS
ALLEGATI
Ultimo aggiornamento 21.10.2024
DICHIARAZIONE COVID PER ACCESSO OSPITI ESTERNI NELLE RESIDENZE
In allegato il modulo di autocertificazione relativo all'emergenza COVID da compilare per l'accesso come ospiti esterni nelle residenze ARDiS
ALLEGATI
Ultimo aggiornamento 19.10.2024
Ministero dell'Istruzione - Ministero dell'Università e della Ricerca

Ministero dell'Istruzione Ministero dell'Università e della Ricerca
Ultimo aggiornamento 21.10.2024
Associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario
ARDiS è associato ad ANDISU l’associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario.

Ultimo aggiornamento 01.03.2025
Il diritto allo studio in Friuli Venezia Giulia
Università e scuole di dottorato:
- Università degli Studi di Trieste

- Università degli Studi di Udine

- Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati

Conservatori di musica:
- Conservatorio di musica Giuseppe Tartini – Trieste

- Conservatorio statale di musica Jacopo Tomadini – Udine

Accademia di belle arti:
- Accademia di belle arti di Udine G.B.Tiepolo

Consorzio universitario di Gorizia
- Consorzio universitario di Gorizia

Consorzio universitario di Pordenone
- Consorzio universitario di Pordenone

Istituti tecnici superiori (maggiori informazioni sul sito della Regione e sul sito sistema ITS)

Ultimo aggiornamento 15.03.2025
Regioni e stati confinanti
Regione Veneto:
- ESU Padova
- ESU Venezia
- ESU Verona
Repubblica della Slovenia:
- CMEPIUS Centre of the Republic of Slovenia for Mobility and European Educational and Training Programmes
Link utili
News e info utili per i giovani su lavoro e studio (anche all'estero), mobilità all'estero (Erasmus, SVE, opportunità in UE) eventi, volontariato, servizio civile.
Il Portale www.giovanifvg.it nasce nell'aprile del 2010 con il fine di creare uno strumento con cui i giovani possano interagire attivamente, ricevendone informazioni, ma che gli permetta anche di avere un feedback sulle loro esigenze, i dubbi e di orientarsi nel percorso verso l’età adulta. E’ fondamentale smettere di considerare i giovani come una mera categoria sociologica: essi sono una parte attiva e vitale della società, ed è necessario dargli la possibilità di cogliere le proprie opportunità, ma anche e soprattutto di confrontarsi con le prime responsabilità della vita da adulti.
Ultimo aggiornamento 15.03.2025
Fondazione Pietro Pittini

Filantropia sostenibile per l’impatto sociale e l’empowerment delle giovani generazioni
Ultimo aggiornamento 15.03.2025