Ardis informa che dopo le assegnazioni dei posti alloggio agli studenti in possesso dei requisiti di reddito e di merito e a seguito delle rinunce pervenute, tenuto conto delle riserve per gli studenti in mobilità internazionale e delle limitazioni adottate in materia di contenimento da Covid-19, sono a disposizione, per l'a.a. 2021/22, 26 posti complessivi nelle strutture di Udine Gorizia e Trieste. Scadenza per la presentazione della domanda: 25 gennaio 2021.
Tutte le informazioni si trova in questa pagina
Vengono pubblicati il regolamento per la fruizione delle case dello studente e il regolamento per l'utilizzo degli spazi comuni.
Si pubblica qui il protocollo per la gestione del rischio da contagio di Covid 19 nelle residenze ARDiS operativo dal 5 novembre 2021 che gli assegnatari degli alloggi si impegnano a conoscere, accettare e rispettare.
Si richiama in particolare quanto affermato nel suddetto protocollo relativamente all'accesso degli studenti alle residenze ARDiS:
"E’ fortemente raccomandato che gli studenti cittadini italiani e o provenienti da paesi membri della U.E. possano accedere e risiedere nelle residenze solo se muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19 in corso di validità."
In questa pagina trovate alcune indicazioni su come ottenere la Certificazione Covid che è valida in tutta Europa
Qui sono disponibili le graduatorie definitive per le matricole e per gli anni successivi al primo per i posti alloggio per l'a.a. 2021-2022 e le modulistiche relative a rinunce e posticipi. Il calendario di ingresso negli alloggi assegnati è disponibile per ciascun studente nel proprio fascicolo personale a cui si accede dalla sezione servizi on line.
L'Ardis mette a disposizione degli studenti e degli ulteriori destinatari dei propri interventi gli alloggi disponibili nelle strutture di seguito specificate.
RINUNCIA IRREVOCABILE POSTO ALLOGGIO DELL'ARDIS.pdf (148.4 KB) | |
Modulo rinuncia anticipata alloggio.pdf (58.1 KB) | |
Modulo rinuncia temporanea al posto alloggio per mobilità internazionale.pdf (53 KB) |
Casa dello studente E1
La casa dello studente di via Fabio Severo 150 (comprensorio universitario) è stata ristrutturata ed inaugurata nel dicembre 2014.
Con una capienza di 74 posti letto è strutturata su quattro piani ed è costituita da stanze singole e da stanze doppie. La casa è dotata di quattro cucine e quattro sale da pranzo.
Casa dello studente E3
La casa dello studente di via Fabio Severo 154 (comprensorio universitario) ha una capienza di 250 posti letto ed è strutturata su sette piani (serviti da tre ascensori di cui un montacarichi). Sono disponibili stanze singole con servizi e docce comuni ogni due stanze e stanze singole con servizi riservati ai disabili (sei posti).
La casa è dotata di due stanze adibite a cucina al quarto piano, di sale multifunzionali ai piani (sala TV, sei sale studio, con funzioni variabili nel corso dell’anno, un'aula ludica) e di un salone multifunzionale in piano seminterrato (con funzioni di sala cinema, teatro, conferenze, corsi di ballo).
Casa dello studente E4
La casa dello studente di salita Monte Valerio 3 (comprensorio universitario) ha una capienza di 126 posti letto, strutturata su sette piani (con due ascensori), è costituita da stanze singole con servizi e doccia.
La casa è dotata di due stanze adibite a cucina al sesto piano, di due sale multifunzionali ai piani (sala TV, sei sale studio, biblioteca, con funzioni variabili nel corso dell’anno).
Casa dello studente di via Gozzi 5
La casa dello studente di più recente realizzazione si trova nei pressi della stazione centrale; è dotata di 99 posti letto, disposti su stanze doppie e singole con annessi servizi igienici. Otto stanze sono riservate ad utenti disabili. Le stanze hanno in dotazione letto, comodino, armadio, scrivania, minifrigo.
L'edificio inoltre dispone di 8 cucine, sala TV, sala computer, sale studio, sala giochi e soggiorno.
Recapiti utili | ||
---|---|---|
portineria E1 |
+39 040 3595360 | portineria.trieste.E1@ardis.fvg.it |
portineria E3 |
+39 040 3595600 | portineria.trieste.E3@ardis.fvg.it |
portineria E4 | +39 040 3595111 | portineria.trieste.E4@ardis.fvg.it |
portineria via Gozzi 5 | +39 040 3595350 | portineria.trieste.gozzi@ardis.fvg.it |
Per informazioni sul servizio alloggiativo scrivere al seguente indirizzo e-mail alloggi.trieste@ardis.fvg.it
Per richieste di interventi di manutenzione scrivere al seguente indirizzo e-mail: riparami.trieste@ardis.fvg.it Le richieste dovranno contenere l'indicazione dei propri dati personali e del proprio alloggio, la descrizione dell'intervento manutentivo desiderato e dovranno possibilmente essere corredate da materiale fotografico esplicativo del guasto o del luogo dell'intervento.
Descrizione_Alloggi.pdf (3016.9 KB) |
Viale Ungheria
La struttura è chiusa per lavori di ristrutturazione.
Rizzi "Nova Domus Utinensis"
La Nuova Casa dello Studente è sita a Udine in via delle Scienze 110, presso il polo universitario dei Rizzi dove sono localizzati i dipartimenti scientifici dell’Università. Con una capienza di 108 posti letto, è strutturata su tre palazzine, “blocchi”, distinte con colori diversi (giallo, arancio e rosso) ed è costituita da 102 stanze singole e tre stanze doppie, ciascuna con propri servizi, di cui sei camere (2 per blocco) riservate per studenti disabili.
La casa è dotata di cucine (2 per blocco) che possono essere utilizzate per la preparazione dei pasti, di sale multifunzionali (sala TV, sale studio, biblioteca, aule svago), ricovero biciclette ed è adiacente al campo sportivo ed alla mensa dei Rizzi (aperta solo per pranzo).
Della struttura fanno parte anche 3 minialloggi con 2 posti letto ciascuno, destinati all’ospitalità di dottorandi e specializzandi, nonché di ricercatori e docenti, la cui assegnazione avviene di norma sulla base di apposito avviso.
Domus Academica "Maria Bambina"
La residenza è sita a Udine in via Mantica 31. Ha una disponibilità di 12 stanze singole, con servizi individuali, di cui una è riservata per ospiti con disabilità, dislocate su tre piani serviti da un ascensore. Il piano terra è occupato dalla cucina per uso comune e dal soggiorno, mentre nel piano interrato è a disposizione degli ospiti il locale lavanderia.
Parte degli alloggi viene messa a disposizione della Scuola Superiore dell’Università degli studi di Udine per l’ospitalità di propri studenti, sulla base di apposita convenzione annuale stipulata con detto ateneo, mentre la restante parte viene destinata, mediante apposito avviso di assegnazione, agli studenti iscritti a corsi di dottorato di ricerca presso la stessa Università di Udine.
Recapiti utili | ||
---|---|---|
Reception | Telefono | |
Rizzi |
+ 390432 245706 |
portineria.udine.rizzi@ardis.fvg.it |
Per informazioni sul servizio alloggiativo scrivere al seguente indirizzo e-mail
Per richieste di interventi di manutenzione scrivere al seguente indirizzo e-mail: riparami.udine@ardis.fvg.it Le richieste dovranno contenere l'indicazione dei propri dati personali e del proprio alloggio, la descrizione dell'intervento manutentivo desiderato e dovranno possibilmente essere corredate da materiale fotografico esplicativo del guasto o del luogo dell'intervento.
La Casa dello studente di Palazzo de Bassa è sita a Gorizia in via Mazzini 4. Con una capienza di 99 posti letto è strutturata su cinque piani ed è costituita da 77 stanze singole e 11 stanze doppie, tutte con servizi e doccia.
Ogni piano è dotato di una cucina attrezzata. Sono inoltre a disposizione la sala studio e la sala lavanderia.
La Casa dello studente è destinata a studenti iscritti ad entrambe le Università regionali di Udine e di Trieste.
Recapiti utili | ||
---|---|---|
Portineria | Telefono | |
Palazzo de Bassa |
+ 39 0432 245735 |
portineria.gorizia.debassa@ardis.fvg.it |
Per informazioni sul servizio alloggiativo scrivere ai seguenti indirizzi e-mail:
alloggi.trieste@ardis.fvg.it uffici Ardis di Trieste
alloggi.udine@ardis.fvg.it uffici Ardis di Udine
Per richieste di interventi di manutenzione scrivere al seguente indirizzo e-mail: riparami.gorizia@ardis.fvg.it Le richieste dovranno contenere l'indicazione dei propri dati personali e del proprio alloggio, la descrizione dell'intervento manutentivo desiderato e dovranno possibilmente essere corredate da materiale fotografico esplicativo del guasto o del luogo dell'intervento
La casa dello studente è sita a Pordenone in via Mantegna 15, adiacente al campus universitario. Con una capienza di 95 posti letto è strutturata su due piani ed è costituita da 71 stanze singole e 12 stanze doppie, tutte dotate di servizi igienici e doccia.
La casa dispone di due cucine attrezzate. Sono inoltre a disposizione degli ospiti una sala studio ed una lavanderia.
Recapiti utili | ||
---|---|---|
Portineria | Telefono | @mail |
Pordenone |
+39 0432 245712 |
portineria.pordenone@ardis.fvg.it |
Per informazioni sul servizio alloggiativo scrivere ai seguenti indirizzi e-mail:
alloggi.trieste@ardis.fvg.it uffici Ardis di Trieste
alloggi.udine@ardis.fvg.it uffici Ardis di Udine
Per richieste di interventi di manutenzione scrivere al seguente indirizzo e-mail: riparami.pordenone@ardis.fvg.it Le richieste dovranno contenere l'indicazione dei propri dati personali e del proprio alloggio, la descrizione dell'intervento manutentivo desiderato e dovranno possibilmente essere corredate da materiale fotografico esplicativo del guasto o del luogo dell'intervento
La casa dello studente è sita a Gemona del Friuli in via Comitât Universitât Furlane. Con una capienza di 64 posti letto è strutturata su due piani ed è costituita da stanze singole e doppie, tutte con servizi e doccia. Sono inoltre a disposizione sale studio, laboratori, biblioteca e la sala lavanderia e la mensa per il pranzo.
Recapiti utili | ||
Portineria | Telefono |
@mail |
Gemona del Friuli | 0432 245730 | portineria.gemona@ardis.fvg.it |
|
Per informazioni sul servizio alloggiativo scrivere ai seguenti indirizzi e-mail: alloggi.udine@ardis.fvg.it
Per richieste di interventi di manutenzione scrivere al seguente indirizzo e-mail: riparami.gemona@ardis.fvg.it Le richieste dovranno contenere l'indicazione dei propri dati personali e del proprio alloggio, la descrizione dell'intervento manutentivo desiderato e dovranno possibilmente essere corredate da materiale fotografico esplicativo del guasto o del luogo dell'intervento
L’Ardis mette a concorso gli alloggi per gli studenti con il bando unico pubblicato con cadenza annuale indicativamente nel mese di giugno. A partire dal mese di luglio è attiva la domanda online per la richiesta dei benefici che lo studente deve compilare entro le scadenze indicate nello stesso bando.
N.B. Consulta il bando ed il regolamento per la fruizione del servizio abitativo presso le case dello studente per trovare tutte le informazioni in merito.
Dopo le assegnazioni dei posti agli studenti risultati idonei nelle relative graduatorie e l’attivazione delle riserve previste per gli studenti in mobilità internazionale incoming, qualora ci fosse ancora disponibilità di posti alloggio, le stanze verranno assegnate alla generalità degli studenti che ne faranno richiesta secondo le modalità indicate nel bando stesso o in appositi avvisi pubblicati sul sito Ardis.
Ardis potrà erogare nelle proprie strutture un servizio di foresteria previa stipula di apposite convenzioni con Università, Istituzioni di alta formazione artistica e musicale, Enti di ricerca ed Istituti tecnici superiori aventi sede legale nel territorio regionale nonché con enti pubblici e privati.
Consulta la pagina del Bando unico.
Le rette alloggio per gli studenti in possesso dei requisiti di idoneità per l'accesso ai benefici erogati dall'Ardiss sono stabilite in € 150,00 per sistemazione in stanza singola ed € 129,00 per sistemazione in stanza doppia. Allo studente beneficiario di borsa di studio erogata dall'Ardis le rette alloggio verranno trattenute dall'importo della borsa.
Le rette alloggio sono determinate su base mensile e vengono dimezzate solo nel caso di accesso all'alloggio dopo la metà del mese o di uscita definitiva dallo stesso entro la metà del mese.
Per gli studenti in possesso del solo requisito di iscrizione le rette alloggio nelle case dello Studente di Trieste, Udine, Gorizia e Gemona del Friuli sono fissate, come da Bando, rispettivamente a € 218,00 per sistemazione in stanza singola (€ 208,00 per singola con bagno condiviso – tipologia presente solo a Trieste) ed a € 189,00, per sistemazione in stanza doppia mentre per la Casa dello Studente di Pordenone la retta è di € 170,00 sia per la stanza singola che per la stanza doppia.
Con decreto del direttore generale 1317 del 30/09/2019 sono inoltre state fissate le rette alloggio per gli ulteriori destinatari previsti dall'art.4, c.2 della L.R. 14 novembre 2014, n.21, come segue:
per le Case dello Studente di Trieste, Gemona, Udine e Gorizia:
stanza singola con bagno privato: € 244,00
stanza singola con bagno condiviso (presente solo a Trieste): € 234,00
stanza doppia: € 214,00
per la Casa dello Studente di Pordenone:
stanza singola o doppia: € 199,00
Con lo stesso decreto n. 1317/2019 sono inoltre state definite le seguenti tariffe mensili del servizio foresteria erogato presso i miniappartamenti del polo Rizzi e presso la Domus Academica Maria Bambina:
Lo studente assegnatario di posto alloggio e non beneficiario di borsa di studio è tenuto al pagamento della retta prevista secondo le modalità indicate nel bando unico o nei rispettivi avvisi di assegnazione.
Lo studente assegnatario di posto alloggio è tenuto al versamento di un deposito cauzionale al momento della sua ammissione all’alloggio, che gli verrà restituito dopo l’uscita definitiva, salvo eventuali trattenute nei casi previsti dal regolamento.
Per le Case dello Studente l’importo della cauzione è fissata dal bando unico ed è pari a € 155,00.
Per i minialloggi presso la CdS polo Rizzi e per gli alloggi presso la Domus Academica Maria Bambina l’importo della cauzione è pari a due mensilità, come stabilito dal decreto del Direttore generale n. 52 del 30.01.2017.
Il pagamento sia della cauzione che delle rette alloggio deve essere effettuato preferibilmente mediante il sistema di pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione PagoPA presente i cui link sono disponibili in questa pagina.
Ai sensi dell’art. 28 del vigente Regolamento per la fruizione del servizio abitativo presso le case dello studente, il servizio di deposito bagagli viene e gestito secondo le seguenti modalità (eventuali variazioni disposte dalla Direzione saranno prontamente pubblicate sul sito e pubblicizzate nelle varie Residenze):
Per gli studenti impegnati in programmi di mobilità internazionale, per il periodo di durata degli stessi,ARDiS mette a disposizione i seguenti spazi per il deposito dei propri effetti personali:
Trieste
Gorizia
Udine
Pordenone
Durante il periodo di chiusura estiva, l’assegnatario di posto alloggio che non abbia la possibilità di collocare altrove gli effetti personali rimossi dalla stanza al termine del periodo di assegnazione deve presentarsi alla Portineria di riferimento e compilare e firmare l’apposito modulo per il deposito bagagli.
E’ ammessa la consegna del bagaglio da parte di persona appositamente delegata. In tal caso il delegante deve inviare, almeno 5 giorni prima della data della prevista consegna, una mail all’indirizzo della Portineria in cui effettuare il deposito dei bagagli indicando i propri dati anagrafici e quelli del delegato espressamente autorizzato alla consegna. Vanno allegati copia dei documenti d’identità di entrambi. Ogni singolo collo non potrà avere un peso superiore a 25 Kg.
Gli spazi individuati dalla Direzione per il deposito bagagli sono i seguenti:
a Trieste : edificio E1, sala studio al 1° piano; edificio E3, aula ludica al 1° piano; edificio E4, stanza al 9° piano.
Per gli ospiti della residenza Gozzi viene messo a disposizione per tutta l'estate un magazzino dell'edificio.
a Gorizia la stanza 67 di palazzo de Bassa.
a Pordenone una sala studio della Residenza.
ai Rizzi l’aula studio del blocco Rosso
I depositi sono operativi dal giorno 15 giugno con il seguente orario: dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Il numero massimo di colli depositabili per ogni assegnatario è pari a 5. Lo studente è tenuto a chiudere ogni collo e a contrassegnarlo con il proprio cognome, nome, numero di stanza, edificio. Non sarà permesso il deposito di colli privi di tali specifiche.
Con la firma del modulo lo studente solleva Ardis e/o terzi da essa incaricati da ogni responsabilità per danni o perdite dei bagagli depositati e dichiara che essi non contengono prodotti e materiali deperibili nonché oggetti pericolosi o di cui non sia consentita la detenzione, tra i quali: armi e munizioni, oggetti costituenti armi improprie, sostanze esplosive (fuochi d'artificio e razzi), contenitori con gas compressi, sostanze infiammabili (liquide e solide), sostanze corrosive, materiali radioattivi, materiali ossidanti, oggetti tecnologici (a titolo meramente esemplificativo: tablet, pc, smartphone, macchine fotografiche analogiche e/o digitali, orologi analogici e/o digitali, sigarette elettroniche, ecc.), spazzatura, medicine e/o droghe, oggetti preziosi, batterie o altre fonti di stoccaggio d’energia.
Per finalità di controllo, sicurezza e conservazione del bene depositato, lo studente autorizza, se necessario, ARDIS o i terzi da essa incaricati ad ispezionare (internamente ed esternamente) il bene ed eventualmente di spostarlo in un luogo più idoneo. Nel caso di deposito di beni vietati ai sensi delle precedenti disposizioni, ARDIS si riserva di prendere qualsiasi cautela ritenga appropriata e, nel caso, di informare le Autorità competenti.
I colli depositati andranno ritirati:
- dagli studenti che non risultano beneficiari di posto alloggio per l’anno accademico successivo, entro il giorno precedente la data stabilita per le assegnazioni degli anni successivi, che viene resa nota annualmente con la pubblicazione del Bando Unico;
- dagli studenti che risultano beneficiari di posto alloggio per l’anno accademico successivo, entro 3 giorni dalla data di ammissione.
E’ ammesso il ritiro del bagaglio da parte di persona appositamente delegata. In tal caso il delegante deve inviare, almeno 5 giorni prima della data del previsto ritiro, una mail all’indirizzo della Portineria in cui sono depositati i bagagli indicando i propri dati anagrafici e quelli del delegato espressamente autorizzato al ritiro. Vanno allegati copia dei documenti d’identità di entrambi.
Gli studenti delle sedi di Portogruaro, Bolzano, Conegliano e Verona, dove l’ARDiS non gestisce direttamente una residenza universitaria, avranno la possibilità di ricevere un contributo dell’importo di € 1.200,00 per anno accademico a fronte di un contratto di locazione a titolo oneroso regolarmente registrato.